Il 5 aprile 2001 è entrata in vigore la legge sull'editoria . C'è che dice che questa legge limiti molto , troppo, la libertà di parola su internet , mentre altri dicono che è solo stata male
interpretata :
Quanti vorrebbero fare un sito , ma sono fermati da domande tipo :
- che link posso mettere ?
- chi posso citare ?
- cosa posso dire ?
- e le immagini ?
- e le fotografie ?
- se critico qualcuno posso avere problemi ?
- sono punibile ?
- e come ?
Purtroppo non troverete ne qui ne altrove risposte sicure perché non c'è ad oggi una legislazione mirata al settore , quindi noi vi daremo consigli. Per alcuni argomenti come le fotografie , per esempio , vige (o dovrebbe) praticamente la stessa legislazione del mondo "reale" cioé non è utilizzabile una foto senza averne i diritti .Anche qui però ci sono molte varianti e non vogliamo entrare nel merito.
In linea di massima una regola non scritta è che , non essendoci leggi precise , chiedendo si scansano in parte i problemi , anche se questo limita in maniera pesante la libertà di parola .
Noi siamo di questa opinione , che abbiamo sempre rispettato in tutto il sito :
Noi abbiamo facoltà straordinarie quali i sensi : parliamo , vediamo , sentiamo ; questo è un'enorme potere perché , se ci pensate , non ci serve ad altro che immagazzinare miliardi di informazioni (vista , udito ) . Altra cosa stupenda quanto naturale è che queste informazioni le mettiamo a disposizione dell'umanità tramite le parole o la scrittura o qualsiasi altra forma di comunicazione che ci permetta di trasmettere le nostre esperienze o emozioni .
Quindi limitare come a volte qualcuno fà la comunicazione per paura delle conseguenze è come inibire tutte le forme di comunicazione , anche se è una paura comprensibile . Le eccezioni possono essere solo diffamazioni , affermazioni politiche gravi contro lo stato ,..
Facciamo un esempio :
Teoricamente le notizie possono essere divulgate in maniera sicura se si ha alle spalle un ufficio stampa ;questo è comprensibile se la notizia parla di persone che possono essere lese da questa .
Ma noi prendiamo l'esempio di una notizia di cultura che parli in maniera benevola di persone e cose: questa notizia una volta ascoltata entra nel mio cervello e viene rielaborata , vengono tolte le parti inutili e viene mantenuta la parte interessante ; questa poi potrebbe diventare parte del mio pensiero se mi interessa particolarmente ; io potrei parlare con qualcuno esponendo la mia idea senza problema !!! Ma non potrei esporla sulla rete perché non posso dimostrare chi me la ha fornita ??
Ci sono i DIRITTI di
copyright e questo è logico ,come su questa pagina !
Ma se Voi letta questa pagina decidete di farne un sunto sul Vs sito , cosa posso dirvi io ??? L' ho scritta perché voi comprendeste questa filosofia di pensiero , sarebbe come dirvi leggete ma dimenticatevene .
Più che da una legge , secondo Noi , dipende dal tribunale o dal giudice che prendono in esame ogni singola causa; infatti è così sindacabile e personale il giudizio che ogni sentenza è diversa ed assegna una vittoria come una perdita .
Cercheremo dei link a siti dedicati al campo legislativo del settore , per poi pubblicarli qui .
|