La Marketing Literature
La documentazione aziendale si è evoluta in sofisticati dossier, prima riservati ai vertici aziendali, ai giornalisti, ai broker, oggi rivolti anche ai clienti.
Pubblicati sul sito o scaricabili in formato pdf sono:
• Corporate Brochure
• Case Study
• White Paper
• Annual Report
Altra documentazione, ma a circolazione interna o riservata:
• House Organ
• Testi Intranet
• Lettere Commerciali
• Comunicati stampa
In grandi aziende sono compilati dal Business writer.
L’articolo darà una sintetica definizione di due dossier di cui anche la piccola azienda può dotare il suo sito: white paper e case study.
White Paper, il dossier aziendale
Dossier tematico, di analisi di un’area di mercato, di approfondimento su un aspetto, su una modalità di lavorazione, di intervento o di vendita, attuata o sperimentabile.
Offre l’immagine di un’azienda impegnata nella ricerca, competente nel suo settore, aperta all’innovazione e impostata sul metodo del problem-solving: osserva i problemi e studia le soluzioni più efficaci.
Esempio1: Il Comune di Palindromo per l’abbattimento delle barriere architettoniche in cui si presentano le iniziative promosse dal comune per risolvere una difficoltà, si trasmette la sua sensibilità verso i temi sociali e la sua prontezza di intervento.
Esempio 2: La lavorazione del vetro di Murano o La mozzarella di bufala campana, che offrono un’informazione completa su un prodotto e ne esaltano gli aspetti originali per sancirne l’inimitabilità.
Tutte le aziende possono individuare nella propria storia, identità, categoria merceologica alcuni lati originali da valorizzare.
Produrre quindi un white paper per arricchire il sito, creare un’immagine di solidità, illustrare servizi e risultati con concretezza.
Perché i consumatori sono sempre più attenti, esigenti e diffidenti verso le generiche autocelebrazioni dell’azienda.
Case study, la storia di un successo
E’ il modo più convincente di dimostrare la qualità dei propri prodotti o servizi e di trasmettere affidabilità: riporta un caso esemplare in cui l’utilizzo si è rivelato strategico,
o per cui i servizi dell’azienda sono particolarmente indicati, o essere il caso pilota che ha sperimentato con successo un nuovo metodo.
Deve essere un caso reale e rappresentativo, descrivere con precisione il problema, citare nome e cognome del cliente soddisfatto, riportare fedelmente una sua impressione positiva, documentare con la massima scientificità procedure e risultati (non con prove o ricerche ad hoc).
Esempio: Il metodo XY per l’addestramento dei cani antidroga nella PolFer di Palindromo.
E’ una concreta applicazione del white paper, un esempio più circoscritto, una sorta di ricerca sperimentale con i relativi risultati.
|