Il ‘’Chi siamo’’: a cosa serve la presentazione dell’azienda
Il target non sono i vertici aziendali, da compiacere ripercorrendo la storia e la gloria dell’azienda, dall’anno della fondazione al raggiungimento della posizione di ‘’leader nel settore’’.
Il ‘’chi siamo’’ non è quindi un ‘’chi siamo’’, ma è in realtà un ‘’cosa facciamo’’, e soprattutto cosa facciamo per il target, e cosa facciamo di diverso rispetto agli altri. Con uno stile poco ostentorio ed elogiativo, ma concreto e specifico, in modo che il visitatore possa trarre un’utilità dal leggerlo e non solo rimanere estasiato.
Come iniziare e come procedere
iniziare non con l’anno di fondazione, ma delineando il target, così che il visitatore possa identificarsi nel cliente-tipo dell’azienda e riconosca proprio in essa l’azienda che produce il prodotto in linea con il suo stile di consumo.
Quindi presentare la tipologia merceologica, non attraverso un elenco sterile di caratteristiche tecniche dei prodotti e dei servizi, ma specificando il bisogno che soddisfano, l’utilità che apportano, e il vantaggio che il consumatore ne trae.
Spiegando però anche il modo in cui i vantaggi vengono ottenuti e citando esempi concreti e dati scientifici e non inventati ad hoc a fini persuasivi, affinché venga posta una base di credibilità e fiducia preliminare alla trasformazione del visitatore in cliente effettivo.
Differenziarsi dalla concorrenza
Evidenziare l’originalità dei propri prodotti, o delle proprie metodologie di lavoro e gli aspetti in genere che differenziano l’azienda dalla concorrenza: il navigatore visita più siti in parallelo quindi compie con facilità raffronti tra aziende, compara nono solo prezzi, ma soprattutto metodi, funzionalità e rispondenza dei prodotti ai propri personali scopi e bisogni di consumo.
Elementi differenzianti possono essere una particolare tecnica, una particolare opzione, una particolare modalità di erogazione dei servizi, modernità o tradizionalità dei metodi, la trasformazione o l’immissione sul mercato di nuovi prodotti. Con distacco e senza cedere alla tentazione di elogiarsi e lodarsi per i risultati ottenuti.
A questi aspetti di differenziazione può essere dedicato, oltre ad un paragrafo nel ‘’chi siamo’’, anche una specifica sezione del sito: essi cioè possono essere sviluppati anche separatamente in un’apposita pagina, per rafforzare ulteriormente l’identità aziendale.
Struttura e stile
Suddivisione in paragrati brevi e titolati.
Evitare espressioni stereotipate come ‘’azienda giovane e dinamica’’, ‘’leader nel settore’’.
Evitare genericità nella descrizione dei servizi e dei prodotti (nuovo, veloce, di qualità) ma raffinare l’aggettivazione avendo sempre presente un profilo sociopsicologico del target.
Conclusione
Conferire circolarità e compiutezza al ‘’Chi siamo’’, riprendendo e ripetendo alla fine ciò che è stato detto all’inizio. Riprecisare ambito di operatività, riassumere peculiarità e l’ alacrità con cui si opera.
|