Carta di Identità, alla voce “Segni Particolari”
Cosa scrivere sul sito di un bed & breakfast o di un agriturismo, per rendersi competitivi e conquistare il turista? Occorre innanzitutto distinguersi, esaltando un particolare aspetto della struttura e dedicando ad esso un apposito paragrafo. Avere aspetto unico e originale è una strategia di grande impatto e determinante nella scelta del turista: come individuarlo?
Per antichi casali ristrutturati: nei personaggi celebri che lo hanno abitato, a cui sarà dedicata una pagina che documenta anche lo stile di vita dell’epoca
Per i bed & breakfast nel centro storico: nella vicinanza ad un monumento, con schede sul monumento e sull’evento storico di cui è simbolo
Per agli agriturismi: nei prodotti alimentari di produzione propria, di cui si illustreranno i metodi di coltivazione e di lavorazione, i valori nutritivi, i possibili impieghi in cucina.
Oltre all’aspetto-principe, individuarne altri complementari, e dedicarvi altri paragrafi: per i bed & breakfast, una particolare colorazione delle pareti:
Esempio: Bed & breakfast “Cielo in una Stanza”, spiegando che la colorazione celestina delle pareti e dei tendaggi coordinati crea un’atmosfera di serenità e di infinito.
Approfondire quanti più aspetti possibili, e specie se si tratta di un agriturismo, gli argomenti tra cui scegliere e da focalizzare possono essere davvero tanti.
Presentazione Strutturata in più Paragrafi
Non compattare tutto in un’unica pagina di presentazione, che sciorina d’un colpo e in un blocco di testo tutto quello che ha la struttura offre. Suddividere la presentazione in più pagine o almeno in più paragrafi, altrimenti le peculiarità vengono disperse e annegate Occorre invece dare a ciascuna di esse il giusto risalto. Ad ogni concetto si dedicherà un paragrafo, con un titolo più fantasioso e accattivante:
non “la storia”, ma “Nel Medioevo fu un Monastero”
non “la struttura” ma “Dormire, Mangiare, Oziare”
non “la cucina” ma “Le Delizie”
Le titolazioni e sottotitolazioni sono più importanti del vero e proprio testo discorsivo. Prestarvi quindi la massima cura e infondervi la massima fantasia.
Il nome e la didascalia
I classici “ninna nanna”, “sogni d’oro”, “buonanotte” sono vaghi, generici e di debole impatto. Trarre ispirazione per il nome dall’aspetto aspetto unico e particolare della struttura. Se il nome è legato ad una particolare caratteristica, la struttura diventa più facilmente identificabile e più difficilmente confondibile, anche perché agevola la memoria visiva ed è l’elemento chiave per incuriosire ed attrarre.
Occorre un legame strettissimo tra nome, caratteristica-principe e sottotitolo.
Esempio: Villa Lorenzo de’ Medici, dove oziò il Magnifico prima di vincere a Firenze
Esempio: Agriturismo dell’Arancia Rossa, rivitalizzarsi con una spremuta di vere sanguinelle siciliane (che sarà offerta agli ospiti come cocktail di benvenuto e a cui sarà dedicata un’intera pagina del sito)
Le foto: non ambienti, ma ambientazioni
Non limitarsi alle classiche panoramiche grandangolari delle camere e dei letti. Cogliere anche angoli particolari delle camere stesse, come salottini, librerie, collezioni di quadri. E in più, aggiungere la foto di una ricca colazione imbandita. Non fotografare ambienti, ma ambientazioni: non letti, mobili, cucine, ma suggestioni.
Non ammucchiare tutte le foto in un un’unica pagina, la classica pagina “fotogallery”, ma organizzarle in più gallerie, con titoli, didascalie e testi più creativi ed evocativi: non semplicemente “la camera”, “il salotto”, “il giardino” ma
- Addormentarsi su un baldacchino principesco
-Un drink all’aperto sul divanetto di vimini
Inoltre, per i bed & breakfast, tutte le camere devono avere un loro nome. Meglio se legati al nome della struttura, “a grappolo”:
Esempio: Bed & Breakfast dell’Arte pittorica. Ogni camera si chiamerà: “la camera di Botticelli”, o meglio la buonanotte botticelliana, la buonanotte raffaellesca, la buonanotte leonardesca.
Esempio2: Bed & Breakfast Mitologia Greca. Ogni camera si chiamerà: Venere, la camera della passione. Nella pagina dedicata a questa camera, si racconterà in breve il mito di Venere, e si riporterà un aforisma sull’amore.
Quando dista da… ?
Aggiungere nella homepage o in una pagina di presentazione della struttura, una piccola galleria di foto, intitolata: “A 5 minuti da”, composta da piccole foto che rappresentano i monumenti più rapidamente raggiungibili, i locali e ristoranti.
Il Bed & Breakfast non si riduce soltanto alla fornitura di letto+colazione: occorre “costruirlo” con una sapiente denominazione, con suggestioni e curiosità. Non focalizzarsi soltanto sulla struttura e sugli interni, ma allargare la visuale su altri argomenti e abbracciare il territorio circostante: cosa c’è da vedere, cosa da gustare, dove divertirsi, specificando sempre e fedelmente le distanze e i mezzi di trasporto per raggiungere la struttura e spostarsi.
Testimonial
Aggiungere il guestbook invitando gli ospiti a firmarlo alla fine del soggiorno, oppure una sezione ‘’narrativa’’, resoconto più ampi sulle vacanza degli ospiti, con racconti di episodi particolari.
Le frasi più belle tratte dal guestbook, disseminarle anche nelle altre pagine del sito, in appositi box oppure in corsivo, a mo’ di aforismi.
Gli Stereotipi del Comfort e dell’Accoglienza
Nelle pagine di presentazione, superare i soliti stereotipi dell’accoglienza, del calore familiare, del comfort, della vacanza indimenticabile e del relax, cliché ormai abusati e che restano poco impressi. Occorre essere più specifici: cosa distingue l’accoglienza e il calore di questo B&B? Cosa caratterizza il relax di questo agriturismo?
Testare ogni parola, verificare che le caratteristiche contraddistinguano la struttura e che non siano retorici o generici, poiché è dalla caratterizzazione che si può conquistare il turista e superare la competizione ed emergere dall’oceano vasto, indistinto e disorientante della ricettività turistica.
Kalligrafein - Web & Business Writing |