C'è chi dice che vedremo prossimamente un ritorno da parte degli utenti ai collegamenti a pagamento , abbandonando lentamente quelli gratuiti .
Il motivo è da ricercare nella diversità della tipologia e del servizio offerto dai due .L'accesso a pagamento era scomparso anni fa , o meglio era rimasto perl'utenza professionale che voleva avere la possibilità di usufruire di canali referenziali , per esempio la velocità maggiore .
L'utente "casalingo" invece ha accettato al volo le offerte degli accessi liberi , potendo avere anche più accessi contemporaneamente.
Lo sviluppo sempre maggiore di internet ha portato al utilizzo di sempre nuove e migliorate tecnologie , che alleggeriscono e migliorano i prodotti pubblicabili sulla rete .
Si deve poi tenere conto anche che le tariffe telefoniche sono scese e navigare è diventa ogni giorno più abbordabile .
Tutto questo insieme di novità sempre in sviluppo , accresce sempre più il
popolo della rete , ma a questo crescere corrisponde sempre più un
appesantimento della rete .
Da qui il problema che non risiede più nei modem , ma nelle linee che non
reggono la velocità . Un collegamento Isdn che dovrebbe essere un discreto mezzo di navigazione , non ha un particolare stacco dalla linea analogica , se si accede con un account gratuito .
Per questi motivi , sempre più utenti stipulano nuovamente i tanto
bistrattati contratti a pagamento annuali o semestrali , offerti poi
dagli stessi provider che offrono quelli gratuiti .
Sono propioloro a spiegare che un accesso dedicato è comunque più professionale e veloce . |