Per cominciare questo tutorial di ASP, e far si che risulti chiaro per tutti gli utenti che vorranno seguirne le indicazioni, direi di iniziare dai fondamenti della comunicazione attraverso internet ed in particolare dando qualche cenno su quella che è la tecnologia su cui è basato il funzionamento di internet. Se mi è consentito farlo, per semplicità, da adesso comincerò a rivolgermi al lettore in prima persona (spero non ti dispiaccia) :-> Ok,, si parte! Internet, volendo semplificare al massimo, funziona in questa maniera: il client (cioè il pc da cui ti colleghi a internet quando sei in casa) fa una richiesta all'ISP (Internet Service Provider: è il server che ospita il sito e quindi le pagine web che vuoi visualizzare) il quale molto educatamente risponde inviandogli i dati che gli sono stati richiesti. Molto semplice, no? Ma come fanno due computer dislocati su aree geografiche diverse a comunicare tra loro? Come fanno a capirsi? Adesso entrano in gioco i protocolli! Ma cosa sono? Un protocollo è un gruppo di regole che permettono a due o più computers di comunicare l'uno con l'altro capendosi. Tale comunicazione avviene in maniera molto informale, tipo: tu mi chiedi una cosa e io te la invio al tuo IP (Internet Protocol) senza fare storie e senza voler sapere nulla di te che me l'hai chiesta. E' proprio questo il funzionamento (per grosse linee) del tanto famoso protocollo HTTP (HyperText Transfer Protocol) che permette al nostro pc di sfogliare le pagine pubblicate sul web. Direi di terminare qui con questa breve e sommaria introduzione sul funzionamento di internet e di lasciare ai capitoli successivi il compito di entrare più nel dettaglio di quella che è la programmazione delle Active Server Pages con tutti i suoi pregi, difetti e considerazioni sulla sicurezza di questa tecnologia. |