L’unica tecnologia utilizzata dagli sviluppatori web ai tempi dell’inizio di internet era l’ormai conosciutissimo (e se vogliamo anche un po’ vecchiotto) HTML (HyperText Markup Language). Quest’ultimo altro non è che un linguaggio di impaginazione utilizzato, appunto, per impaginare i documenti che si intendeva pubblicare sul web. Queste pagine avevano molti limiti primo tra tutti quello di essere “statici”; infatti quando si intendeva modificare un documento web era necessario modificare la copia locale della pagina e ripubblicarla (facendo quindi un collegamento FTP). Questo procedimento risultava molto laborioso e rischioso in quanto ad ogni modifica si rischiava di dover ridefinire il layout della pagina poiché i contenuti erano sempre diversi per lunghezza.
ASP pone fine a questo genere di limiti in quanto permette al Web Master di costruire la console di amministrazione del proprio sito e quindi di sfruttare l’interfaccia web per l’aggiornamento, la cancellazione e l’upload delle proprie pagine. Se questa è la prima volta che ti avvicini alla programmazione di pagine ASP quanto detto potrebbe sembrarti molto vago ma presto comprenderai la potenza di sviluppo, gestione e sicurezza che lo scripting server-side offre agli sviluppatori web. ASP, come ho appena detto, è un linguaggio di scripting Server-Side. Ma cosa significa? Che differenza c’è tra Server-Side e Client-Side? Come dice la parola stessa, “Server-Side” è quel tipo di script che viene letto e interpretato (processato) dal server il quale invia al client il risultato che lo script stesso ha prodotto. Facciamo subito un esempio: supponiamo che tu abbia costruito la home page del tuo sito e voglia che essa mostri all’utente la data di oggi (cioè quella in cui sta accedendo al tuo sito). Se usassi solo HTML puro dovresti ogni giorno aggiornare la data sulla tua pagina e rieseguire l’upload. Con ASP è possibile, grazie alla capacità di integrarsi perfettamente con il codice HTML, dire al server che ospita il tuo sito:- ogni volta che qualcuno vuole vedere la mia home page tu inviagli anche la data di oggi. Tradotto in codice:
<% Response.Write Date() %>
in questo modo il server-web (IIS <*>) invierà “dinamicamente” la data impostata sul sistema in cui risiedono le tue pagine senza il bisogno di doverle modificare manualmente. Come hai sicuramente notato prima e dopo l'itruzione "Response.Write..." ho messo i TAGS (<% e %>) che delimitano il codice e indicano al web server dove inizia e dove finisce la porzione di script. Questo, chiaramente, è solo un semplicissimo esempio di quello che si intende per dinamicità di un sito web. Più avanti vedremo come sfruttare tale potenzialità.
<*> Presto troverai un capitolo dedicato ad IIS (Internet Information Service) con le nozioni basilari per comprenderne il funzionamento. |